Comunicati

Domenica, 31 Maggio 2015

LA RISCOPERTA DELLE RADICI CONTADINE È L'ANTIDOTO ALL'ALIENAZIONE TECNOLOGICA

Marco Paolini ha letteralmente stregato il pubblico del Festiva dell'Economia che ha gremito per lui il Teatro Sociale ieri nel tardo pomeriggio. Uno spettacolo in cui l'attore veneto ha messo in luce le contraddizioni del nostro presente sempre più frenetico e alienante, offrendo come...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

HERVÈ FALCIANI: "L'INFORMAZIONE È L'ANTIDOTO ALL'EVASIONE"

"E' difficile non pagare le tasse illegalmente, ma è facile non pagarle legalmente". Hervè Falciani, l'uomo che con la sua "lista" ha fatto tremare il sistema bancario internazionale, va subito al nocciolo della questione. Davanti ad una sala della biblioteca comunale...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

CONFERENZA STAMPA DEL NOBEL JOSEPH STIGLITZ

Oggi alle ore 18 il Nobel per l'economia Joseph Stiglitz incontrerà i giornalisti per una conferenza che si terrà presso la sala stampa del Grand Hotel Trento.-


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

"L'ESSERE UMANO HA CAPACITÀ CHE LE MACCHINE NON POTRANNO MAI AVERE"

"Vincerà la competenza sul job", ne è convinta Elisabetta Caldera, direttore Risorse Umane di Vodafone Italia, intervenuta oggi all'incontro promosso da "lavoce.info" coordinato da Pino Donghi. Accanto a Caldera anche David Autor, professore e direttore associato del...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

RODRIK: "IF WE LOSE FAITH IN GLOBALISATION WE OPEN UP TO POPULISM"

Too much financial globalisation, too little mobility in terms of employment. According to Dani Rodrik, present at the Festival for the second time, "intelligent globalisation" (the translation of the title given to the Italian version of his last book, published by Laterza, 2015)...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

THE ILLUSION OF SOCIAL MOBILITY AND THE END OF THE AMERICAN DREAM

The lament of despair at the end of the American dream characterising the presentation by the Nobel laureate Joseph Stiglitz on the opening day of the Festival of Economics was echoed in the session this morning on the theme of "The American dream: from the Great Gatsby to Bruce...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

WOLF: THE COMMON CURRENCY CRISIS WAS PREDICTABLE

The crisis? It was explosive and it is not over yet. It highlighted the limitations of policy, institutions and the ability of most economists to understand the situation. It caused an incredible loss of wealth that has still not been recovered. It is as if we have lost more than 10 years....


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

HERVÈ FALCIANI: "INFORMATION IS THE CURE FOR EVASION"

"It is difficult not to pay taxes illegally, but it is easy not to pay them legally". Hervè Falciani, the man whose "list" made the international banking system tremble, went straight to the heart of the issue. In a packed hall in the municipal library of Trento, too...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

LA SECONDA ETÀ DELLE MACCHINE, ALLEATE NEL LAVORO

Come insegnare alle macchine le cose che abbiamo appreso spontaneamente, come camminare, riconoscere un viso o parlare le lingue? Per l'economista David Autor: "Il paradosso di Polany si può aggirare rendendo l'ambiente più compatibile con le macchine, oppure insegnare al computer a...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

LA SCUOLA NON È PIU' L'ASCENSORE SOCIALE

Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: "Il sistema educativo italiano e la mobilità sociale" è stato il tema dell'incontro promosso dalla Fondazione Agnelli, che si è svolto per la sezione ‘Confronti', in merito alla funzione dell'istruzione per la riduzione delle...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

CREARE IMPRESE PER CUI CONTA L'IMPATTO SOCIALE

Tema complesso quello della finanza d'impatto, ovvero degli investimenti che hanno un impatto sociale misurabile. Ci sono dentro il welfare, gli investimenti pubblici, la capacità di stare sul mercato, la risposta a bisogni vecchi e nuovi, le prospettive di lavoro per i giovani, il rapporto...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

SFIDARE IL POTERE DELLA FINANZA: ALCUNE PROPOSTE CONCRETE

L'influenza della finanza sul funzionamento dell'economia globale e più in generale sulle nostre società è causa dei forti squilibri che hanno portato all'attuale crisi economica. Anche se oggi esiste un sempre maggior consenso fra gli economisti su questa diagnosi, risulta ancora...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

RAMPINI: L'ERA DELLA CINA, DELLE BANCHE CENTRALI, DELLA RIVOLUZIONE ENERGETICA, DELL'INNOVAZIONE SENZA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITA'

"2006-2015: 10 anni che hanno cambiato l'economia": questo il tema proposto a Federico Rampini in occasione del decennale di un Festival a cui lo scrittore e inviato di Repubblica ha sempre contribuito, senza perdere neanche un'edizione. Ma rampini non si è limitato a una pur...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

A LEZIONE DI ECONOMIA DA JOSEPH STIGLITZ E ANTHONY ATKINSON

"Bisogna partire dal fatto che nel mondo ci sono delle disuguaglianze e la moderna economia questo non lo riconosce". Joseph Stiglitz e Antony Atkinson sono concordi, finché gli studi economici non prenderanno in considerazione il problema delle disuguaglianze, queste...


Leggi
Domenica, 31 Maggio 2015

"IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE AIUTI ORA I PAESI PIÙ PICCOLI E DEBOLI"

Su qualcuno pensasse che il Fondo Monetario Internazionale sia una "agenzia della disuguaglianza" anziché un'istituzione impegnata, com'è scritto nel suo statuto originario, a contrastare la povertà nel mondo, si metta il cuore in pace perchè, anche se la percezione è quella,...


Leggi
Sabato, 30 Maggio 2015

DISEGUAGLIANZE SOCIALI: IL RUOLO DI NIDO, SCUOLA E UNIVERSITÀ

In Italia l'origine sociale condiziona gli studi, il lavoro e in generale la propria realizzazione. Di bassa mobilità sociale e occupazionale del Paese si è parlato oggi nel confronto "Dinamiche di stratificazione sociale tra welfare, mercato del lavoro e famiglia. Il caso italiano in...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 30 Maggio 2015

STARTUP COMPANIES AND VENTURE CAPITAL AS LEVERS TO REDUCE INEQUALITY

There is the case of Luca Benatti, administrator of a startup company in the pharmaceutical sector, which has succeeded in producing a new drug to combat Parkinson's disease, or the experience of Paola Marzario, who created a company in 2012 aiming to put businesses in the fashion sector...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 30 Maggio 2015

THE FUTURE OF THE EURO: DEBT EXTINGUISHMENT AND THE GREEK "CASE"

Will the euro still exist in 2025? Can it cope with default by one of the member states? Can it survive without extinguishing the debt of southern European countries? The discussion with Lorenzo Bini Smaghi, Wolfgang Münchau and Lucrezia Reichlin taking place in the main hall of the...


Leggi
Sabato, 30 Maggio 2015

L' ILLUSIONE DELLA MOBILITA' SOCIALE E LA FINE DEL SOGNO AMERICANO

Il de profundis sulla fine del sogno americano che ha caratterizzato l'intervento del Nobel Joseph Stiglitz nella giornata di apertura del Festival dell'Economia ha trovato una sua eco nell'incontro di stamane sul tema "Sogni americani: dal grande Gatsby a Bruce Springsteen" che ha...


Leggi
Sabato, 30 Maggio 2015

RODRIK: "SE SFIDUCIAMO LA GLOBALIZZAZIONE APRIAMO LA STRADA AI POPULISMI"

Troppa globalizzazione finanziaria, troppo poca per quanto riguarda la mobilità del lavoro. Per Dani Rodrik, per la seconda volta al Festival, la "globalizzazione intelligente" (titolo del suo ultimo libro, edito da Laterza, 2015) non solo è possibile ma, come è intuibile, sta...


Leggi

Cerca